Introduzione
Quante volte ti sei imbattuto sui termini sopra citati? Frequentemente.
Lo stesso numero di volte, associ un unico significato ad entrambe le definizioni.
L’elemento in comune è certamente l’utilizzo delle mani.
Cerchiamo però di applicare il lessico giusto a discrezione del contesto.
“Diamo a Cesare quel che è di Cesare”
L’idea di dedicare il mio primo articolo
a quest’ argomento per molti ovvio, nasce per due motivi:
– Dalle chiacchiere avute con chi mi ha chiesto esplicitamente la differenza
– Dal confronto con persone, che desiderano prima forte e poi fortemente,
un’ occasione investendo le proprie mani
Cosa non consente il salto di qualità?
Non conosci bene il terreno sul quale stai camminando.
Partiamo dalle basi.
Ti propongo le parole estrapolate da Google:
“Fai da te, esecuzione in proprio di piccoli lavori o riparazioni nell’ambito domestico […]”.
Per esempio:
– Per costruire un mobile, consulterai le tecniche di falegnameria
– Per gli inviti nascita del tuo bambino, ti attrezzerai con carte forbici e pennelli
Definizione a parte, questi lavoretti non sono poi così tanto piccoli.
La loro riuscita sarà preceduta da un’ accurata ricerca ed una buona manualità.
“Handmade, letteralmente fatto a mano,
indica prodotti di attività artigianale,
spesso realizzate in minime quantità.”
Si apre un mondo.
Trattasi di artigianato un’ arte partorita da anni di esperienza e dedizione,
il linguaggio di una determinata passione.
Dietro queste realtà, se pur piccole tal volta, si cela un grande lavoro.
Alcune caratteristiche:
– Qualità del manufatto
– Strategie di personal branding, per essere riconosciuti
i prodotti dovranno avere un’identità definita da colori, stile e funzionalità,
articoli unici, copiarli non rispetterebbe il principio del termine stesso
– La normativa fiscale, dagli hobbisti venditori occasionali con tariffe per gli
eventuali negozi online, all’ apertura della partita iva
Conclusioni
Banalmente potrei suggerirti due chiari esempi:
1) Costruire un mobile non ti renderà falegname
2) Realizzare biglietti non ti renderà grafico ed illustratore
Datti TEMPO.
Elemento imprescindibile che,
in una società del tutto subito e ben in vista è considerato il nemico più ostile,
ma investito bene ti condurrà verso i risultati bramati.
Smetti di ascoltare
chi dice che non tutti siamo portati e se ci credi veramente, non improvvisarti.
Se pensi che i tuoi prodotti siano pronti per essere mostrati al mondo,
fermati un attimo.
Ti consiglio di seguire il profilo Instagram di
Francesca Baldassarri.
Si occupa della formazione per artigiani ed iscrivendoti alla sua Newsletter,
riceverai chicche gratuite in merito.