Oggi vogliamo rendere omaggio ad uno dei personaggi più iconici del cinema.
Peter Mayhew, l’attore interprete del famoso Wookiee, ci ha lasciati da poco all’età di 74 anni, indimenticabile il suo ruolo nei panni o meglio dire “nel pelo” di Chewbacca.
Chewbacca è da sempre il fedele amico di Han Solo che a bordo del celebre Millenium Falcon ha viaggiato nelle immense galassie di Star Wars. Il suo verso è diventato mitico essendo anche qualcosa di alquanto incomprensibile che solamente Han Solo riesce a capire.
Peter Mayhew nasce a Londra il 19 maggio 1944, fu scelto da George Lucas per il ruolo di Chewbacca grazie alla sua altezza notevolmente sopra la media cioè di ben 2 metri e 18 cm. Il motivo di tale statura era dovuto alla sindrome di Marfan, della quale era affetto l’attore.
Star Wars del 1977 fu proprio il primo lungometraggio della carriera di Peter Mayhew al quale seguirono molti altri film non solo della saga di Lucas.
Il volto di Mayhew non è noto al grande pubblico essendo appunto nel suo ruolo di Chewbacca sempre mascherato, anche la sua voce non è presente nelle pellicole della saga di Star Wars infatti il suo linguaggio è quello del popolo degli Wookiee.
L’attore ha anche vinto il premio alla carriera agli MTV Movie Awards del 1997.
Nonostante la mancanza della sua vera voce questo non ha fatto altro che rendere il personaggio ancora più unico nel suo genere proprio perchè tutti i versi e grugniti incomprensibili sono sempre stati qualcosa di molto divertente e singolare che hanno conquistato il pubblico di intere generazioni.
Essendo un personaggio iconico sono moltissimi anche i cosplay a lui dedicati anche in versioni diverse dal solito, per non parlare di tutti gli articoli e gadget di Star Wars che rappresentano Chewbacca.
Sicuramente rimarrà un personaggio amato per sempre da tutti gli appassionati di cinema ma non solo.
Ciao sono Ivan Cirasolo
Sono da sempre appassionato di videogiochi e tecnologia, quindi sono anche io un po’ nerd.
Una delle mie più grandi passioni è il computer ed è da qui che è nato tutto il mio mondo, chiamato Do it Nerd.
Ho creato Do it Nerd per condividere le mie passioni, e per dare voce a tante persone, cosplayer, artisti, fotografi, e tanti altri che realizzano qualcosa ogni giorno con tanta creatività.
La mia pagina Do it Nerd racconta sempre tante storie su tutte queste persone creative, e poi ci sono anche molti altri contenuti speciali e curiosità su oggetti di ogni tipo dall’immenso universo nerd!