Anche nel campo della navigazione i tempi sono cambiati, ormai chiunque con uno smartphone può avere a disposizione le mappe di Google sempre a portata di mano.
Ne è passato dunque di tempo da quando eravamo costretti ad usare ingombranti mappe cartacee, tra l’altro presenti nella gran parte dei casi solamente in auto. Oggi invece con le mappe di Google Maps è possibile avere indicazioni riguardo un luogo che vogliamo raggiungere anche a piedi.
Le carte di navigazione digitali di oggi però sono ancora visualizzate in modo classico, cioè sullo schermo del nostro dispositivo possiamo vedere la mappa senza però avere nel contempo anche un’immagine reale dei luoghi che stiamo raggiungendo.
Da poco sono stati lanciati sul mercato dei modelli di smartphone con nuove funzioni di navigazione, però momentaneamente riservati ad una nicchia di utenza, ma con il tempo avranno di sicuro una maggiore diffusione.
Stiamo parlando dei nuovi Pixel 3a, con tali device è possibile navigare per le strade potendo avere l’immagine di cartelli virtuali in sovrimpressione in modo da avere indicazioni in tempo reale ma anche molto più intuitive e semplici da interpretare.
Per esempio, arrivati ad un incrocio, potremo veder apparire sul nostro schermo un cartello virtuale o delle frecce animate in realtà aumentata sopra l’immagine reale e questo sarebbe molto più comprensibile di un punto su di una mappa piatta come è stato fino ad ora.
Ma vediamo di seguito alcune foto che possono rendere meglio l’idea di quello di cui stiamo parlando:
La navigazione in realtà aumentata, come detto in precedenza, per il momento sarà disponibile solo per i possessori di uno smartphone Google Pixel. I modelli compatibili sono quelli di Google essendo appunto una tecnologia sviluppata e perfezionata dal colosso californiano.
Questa nuova tecnologia, come precisato anche da Google stessa, deve essere utilizzata con cautela e con le dovute precauzioni, per esempio non va bene alla guida di un auto ma solo a piedi.
In futuro dunque se i prezzi degli smartphone Pixel scenderanno non è da escludere che questa nuova forma di interazione abbia lo spazio per diffondersi come è stato per altre tecnologie. Probabilmente alcune funzioni potrebbero essere integrate in diversi dispositivi anche di altri produttori e magari in social network già molto utilizzati.
Ciao sono Ivan
Sono da sempre appassionato di videogiochi e tecnologia, quindi sono anche io un po’ nerd.
Una delle mie più grandi passioni è il computer ed è da qui che è nato tutto il mio mondo, chiamato Do it Nerd.
Ho creato Do it Nerd per condividere le mie passioni, e per dare voce a tante persone, cosplayer, artisti, fotografi, e tanti altri che realizzano qualcosa ogni giorno con tanta creatività.
La mia pagina Do it Nerd racconta sempre tante storie su tutte queste persone creative, e poi ci sono anche molti altri contenuti speciali e curiosità su oggetti di ogni tipo dall’immenso universo nerd!