Non c’è alcun dubbio che Square Enix tenga molto al progetto Final Fantasy 7 Remake, tanto da dargli l’importanza come se fosse un nuovo capitolo della saga!
L’impegno e le risorse spese per questo Remake sono le stesse che servirebbero per lo sviluppo di Final Fantasy 16.
Questo é quanto riferito dal director Yoshinori Kitase , ribadendo che lo sviluppo di Final Fantasy 7 Remake non si siano trattenuti,
“fare qualcosa di incredibile” che potesse essere all’altezza di un gioco considerato “significativo nella storia dei videogiochi” come l’originale.
L’idea degli sviluppatori è di andare a fondo nella rappresentazione della storia e dei personaggi creando il mondo in cui ambientare questa storia senza dover scendere a compromessi.
L’idea é quella di stupire i giocatori, pure quelli che conoscono Final Fantasy VII, che hanno amato il titolo già al suo primo debutto, ed é proprio questa l’idea che sta alla base per la struttura di gioco e dei combattimenti con una svolta action.
Tutto l’impegno messo da Kitase e dell’intero team nello sviluppo di Final Fantasy 7 Remake è davvero qualcosa di spettacolare e lo potremmo vivere già dal primo episodio che ci aspetta per il 3 Marzo 2020.
Sono nato nel 1988, originario di Adrano, un paesino del Catanese. Grazie al mio percorso di studi presso l’Accademia Di Belle Arti Di Palermo, in Progettazione&Design ho sempre accolto l’Arte nella mia vita quotidiana, ritenendola una fonte d’ispirazione in grado di mantenermi vivo.
La passione per i videogiochi mi accompagna sin da bambino, dall’età di 11 anni, una passione che muta nel tempo, continuamente, verso generi complessi e diversi anche se prediligo il genere Survival/Horror e il genere Fantasy… Quindi potete immaginare che bella infanzia! Cerco sempre l’arte anche attraverso i videogame ponendo attenzione al “termine”.
Nel mio mondo un po’ strambo sono presenti il pensiero filosofico di Kandinsky e l’occhio per il particolare di Gustav Klimt!
Nella mia vita amo essere una persona con una trasparenza stratificata, perché credo sia l’unico modo per poter vivere sperimentando e imparando ad ogni occasione che si presenta, arricchendosi sempre di qualche strato nuovo in più!