La mitica Fantaghirò, personaggio cult degli anni novanta, riprende vita con questa ottima interpretazione di Klaudia Bloom.
Fantaghirò è stata una miniserie televisiva di genere fantastico del 1991 che si è ispirata alla fiaba Fanta-Ghirò, persona bella di Italo Calvino. È stata trasmessa per la prima volta da Canale 5 in due parti da 100 minuti ciascuna, il 22 e 23 dicembre 1991 con protagonista Alessandra Martines.
L’ambientazione è un medioevo immaginario, dove due regni si combattono da moltissimi anni. La sovrana di uno dei due regni da alla luce tre bambine con profonda delusione per il re che da sempre attende un erede maschio. La bambina di nome Fantaghirò fu precedentemente profetizzata dalla Strega Bianca e questo si avvera. Il padre, essendo un uomo malvagio tenta di sacrificare la bambina alla Sacra Bestia nella Grotta della Rosa d’Oro ma una forza superiore glielo impedisce distruggendo la spada del re, così la famiglia decide di tenere la bambina.

Fantaghirò è una bambina scaltra, combattiva e molto ribelle, dal comportamento molto maschile non viene mai accettata dalla famiglia. Ella rifiuta anche di svolgere le classiche faccende domestiche per dedicarsi ad attività riservate agli uomini, fra cui la lettura e l’uso delle armi.

Durante le sue avventura incontra anche un’oca parlante con la quale diventerà molto amica. Mentre Fantaghirò cresce la guerra tra i due regni continua e la popolazione è stremata da carestie e povertà. Nel corso della sua avventura Fantaghirò dovrà vedersela anche la perfida strega cattiva, che fu interpretata dalla celebre attrice Brigitte Nielsen, ma troverà anche l’amore cioè Romualdo, interpretato da Kim Rossi Stuart.
Durante la sua prima tv italiana, in onda su Canale 5 il giorno 22 dicembre 1991, è stato il programma più visto della serata con oltre 6,5 milioni di spettatori.
Oggi l’iconica Fantaghirò è interpretata dalla cosplayer Klaudia Bloom, il suo costume è veramente molto accurato e fedelissimo all’originale indossato da Alessandra Martines con tanto di accessori, cuciture e anche l’oca parlante grande compagna d’avventure della protagonista.

L’impersonificazione di Fantaghirò è di sicuro una delle sue migliori interpretazioni secondo noi ma anche molti altri suoi cosplay non sono da meno, tra questi abbiamo una delle fatine Winx e cioè Bloom, oltre a Spider-Man versione femminile e direttamente dal mondo della Pixar Jessie, la dolce cowgirl della saga di Toy Story.
Immagine in copertina di M. Medero Photos
Abbiamo posto delle domande a Klaudia per scoprire di più riguardo ai suoi costumi.
- La tua interpretazione di Fantaghirò è veramente ben fatta e ci ha colpito molto, è anche molto curata nei particolari, ci parli un po’ di come l’hai realizzata?
Innanzitutto vi ringrazio! Sono una grande fan del riciclo e ri-uso dei materiali, Fantaghirò l’ho realizzata interamente con quello che avevo in casa: una parrucca che non mi serviva più, un paio di stivali, una vecchia borsa, pezzi avanzati di stoffa e di pelle. Ho cercato di arrangiare e realizzare il tutto.
- Fantaghirò ha meritato la nostra copertina ma tra i tuoi cosplay ci sono anche altri bei personaggi tra cui la Winx Bloom, è stata lei una delle tue ispiratrici dalla quale hai preso il tuo nome d’arte?
Sì, assolutamente Klaudia Bloom mi suonava bene! Ahahahah oltre a richiamare Bloom delle Winx, Bloom è anche il cognome di Harold Bloom, un critico letterario che ho incontrato durante il mio percorso di studi. Inoltre, “bloom” in inglese indica lo sbocciare/fiorire di una pianta, immagine che io trovo veramente molto bella!

- In futuro hai pensato di interpretare anche altre protagoniste cult del passato come Fantaghirò magari di altri universi o cartoon?
Sì, beh, questo cosplay lo sto trovando “terapeutico” e ho intenzione di continuare a farlo per un bel po’. Ho tanti progetti in cantiere specie per il 2020 e spero tanto che molti di questi riescano a vedere la luce.


Molte altre foto e contenuti di Klaudia Bloom a questi link:
Facebook clicca qui
Instagram clicca qui
Ciao sono Ivan
Sono da sempre appassionato di videogiochi e tecnologia, quindi sono anche io un po’ nerd.
Una delle mie più grandi passioni è il computer ed è da qui che è nato tutto il mio mondo, chiamato Do it Nerd.
Ho creato Do it Nerd per condividere le mie passioni, e per dare voce a tante persone, cosplayer, artisti, fotografi, e tanti altri che realizzano qualcosa ogni giorno con tanta creatività.
La mia pagina Do it Nerd racconta sempre tante storie su tutte queste persone creative, e poi ci sono anche molti altri contenuti speciali e curiosità su oggetti di ogni tipo dall’immenso universo nerd!