Il mondo dei Cosplay e la sua storia
Oggi vogliamo dedicare spazio alla storia di uno dei mondi, a mio avviso, più spettacolare ed amato dalle persone e che lega ogni appassionato di differenti universi come quelli degli anime, dei manga, dei videogiochi e del cinema.
Il termine Cosplay, “costume” e “gioco”, sta a significare l’identificazione nel proprio personaggio preferito, che sia un eroe degli anime, dei manga o dei videogiochi, cercando di imitarne gesti e comportamenti, indossando un costume, solitamente autofabbricato e corredato dagli stessi accessori del vero personaggio come armi, anelli, scettri e così via. Il termine “cosplayer” invece indica colui o colei che pratica il cosplay.
I primi cosplayer risalgono agli anni Settanta, quando si videro i primi alle fiere dei fumetti (Comic Market) travestiti appunto dai personaggi dei cartoni animati dell’epoca.
Tuttavia è dopo il grande successo della serie tv “Evangelion”, nel 1995, che il cosplay raggiunge il suo apice ed il fenomeno inizia ad essere conosciuto, continuando ancora oggi e con la capacità di attirare su questa forma d’arte gli occhi della gente.
Il mercato si rende conto a breve delle potenzialità del fenomeno e nascono così numerose catene di negozi specializzati e siti web che producono e vendono costumi ed accessori per i cosplayer, il tutto per rendere possibile a cinque il travestimento e l’immedesimazione nel proprio personaggio preferito.
Dunque oltre alla possibilità di fabbricarsi da sè un costume, si aggiunge anche quella di poterlo acquistare o noleggiare. Su internet si fanno strada anche nuovi forum di discussione per cosplayer, oltre a siti specializzati e nelle principali città anche bar e sale da gioco in cui i commessi lavorano vestiti con costumi da cosplay, raffiguranti i principali eroi dei fumetti, dei videogiochi e dei cartoni animati.
Tuttavia oggi ci sono alcune nuove limitazioni durante gli eventi dedicati ai cosplay o in cui è possibile praticarlo, queste sono dovute alla crescente preoccupazione degli organizzatori di dette manifestazioni per problematiche riguardanti la sicurezza, causate dal sempre maggior numero di persone che si presentano spesso in costumi un po’ troppo discinti o con armi pericolose (spade, bastoni, pistole) facenti però parte integrante dei costumi stessi. Inoltre vi è estrema facilità che i cosplayer si ritrovino a loro insaputa fotografati senza permesso e dati in pasto a riviste o siti specializzati.
La crescente passione per l’animazione giapponese nel mondo ha fatto sì che anche l’arte del cosplay trovasse degli appassionati ai quattro angoli del globo, in particolare è in Cina, a Hong Kong e Taiwan che c’è stata la maggior diffusione. Tuttavia anche in Occidente e in Italia il fenomeno sembra ha fatto registrare dati in crescita e durante le principali manifestazioni dedicate al fumetto e all’animazione si svolgono concorsi di cosplay in cui i personaggi maggiormente rappresentati sono proprio quelli delle opere, vecchie o nuove che siano, ma comunque ancora presenti nel cuore degli appassionati. Una delle manifestazioni più importanti in Italia e riconosciuta a livello mondiale è di sicuro Lucca Comics & Games.


Sono nato nel 1988, originario di Adrano, un paesino del Catanese. Grazie al mio percorso di studi presso l’Accademia Di Belle Arti Di Palermo, in Progettazione&Design ho sempre accolto l’Arte nella mia vita quotidiana, ritenendola una fonte d’ispirazione in grado di mantenermi vivo.
La passione per i videogiochi mi accompagna sin da bambino, dall’età di 11 anni, una passione che muta nel tempo, continuamente, verso generi complessi e diversi anche se prediligo il genere Survival/Horror e il genere Fantasy… Quindi potete immaginare che bella infanzia! Cerco sempre l’arte anche attraverso i videogame ponendo attenzione al “termine”.
Nel mio mondo un po’ strambo sono presenti il pensiero filosofico di Kandinsky e l’occhio per il particolare di Gustav Klimt!
Nella mia vita amo essere una persona con una trasparenza stratificata, perché credo sia l’unico modo per poter vivere sperimentando e imparando ad ogni occasione che si presenta, arricchendosi sempre di qualche strato nuovo in più!