Oggi entriamo nel mondo del terrore con la spaventosa suora del film The Nun – La vocazione del male, che è interpretata dal cosplayer Lorenzo Valak Governo con un make-up veramente ben riuscito.
La vicenda narrata nel film è ambientata in Romania nel 1952 ed inizia con la morte di due suore di clausura che dopo essere state attaccate da un’entità demoniaca e crudele nel tentativo di fuggire dall’aggressione trovano la loro fine. Nei luoghi infestati del posto ci sono delle presenze malefiche e una di queste si manifesta sotto forma di una suora che con le sue sembianze ingannerà le altre sorelle cercando di condurle verso l’oscurità.

Il film è uno spin-off di The Conjuring 2 – Il caso Enfield, dove la protagonista Lorraine ha una visione di una terrificante figura demoniaca vestita proprio da suora, che in seguito continuerà ad infestare le sue visioni.

La rappresentazione di Lorenzo è molto caratteristica e davvero impressionante, grazie all’accurato make-up, oltre all’abito di nero tenebra come quello del demone del film e ci ha veramente colpiti per la caratterizzazione e l’immedesimazione del cosplay.

Un’altra interpretazione di Lorenzo molto singolare invece è quella del bizzarro protagonista di The Rocky Horror Picture Show e cioè Frank-N-Furter, in questo caso l’horror diventa qualcosa di molto più divertente e dissacrante in un musical che rimane un vero cult degli anni 70.

E ora facciamo alcune domande a Lorenzo
Ciao Lorenzo il tuo costume da suora malefica ci ha proprio colpiti, è un cosplay abbastanza raro da trovare, cosa ci puoi un dire tu e come ti è venuta l’idea di interpretare proprio quel personaggio?
Ciao, la suora è stato il mio cosplay più riuscito, nonostante ne abbia fatti solo tre con vero impegno e cura dei particolari.
Ho iniziato a farmi conoscere con quello dopo aver visto The Conjuring 2 e da fan dei film horror, la prima volta che è apparsa sullo schermo ho avuto l’illuminazione!
Mi sono detto, “devo fare il cosplay di quel personaggio”.
Iniziando con una maschera per poi passare al make-up per rendere ancora di più l’effetto spaventoso del personaggio.
Un altro tuo cosplay molto simpatico e altrettanto raro è il protagonista di The Rocky Horror Picture Show, come ci si sente ad inpersonificare un tipo come lui?
Il cosplay di Frank-N-Furter è stato dettato da un’altra passione che è quella dei musical, e avendo adorato il film, dopo una scommessa con una mia amica, ho perso circa 20 kg per rendere al meglio quel personaggio, tra l’altro interpretato da un magistrale Tim Curry (protagonista del film sul pagliaccio It degli anni 90) e mi sono messo alla prova per vedere se ero in grado di truccarmi cosi, oltre a riuscire a camminare sui tacchi.
E dalle reazioni alle prime uscite direi che è andata bene!

Tu sei anche un fotografo, quindi ci vuoi raccontare un po’ anche di questa tua esperienza, quale è il tuo genere preferito, riguarda il mondo cosplay?
Per quanto riguarda la fotografia, è iniziato tutto per caso.
Un giorno un mio caro amico mi ha invitato ad un suo set e mi ha fatto venire la curiosità di provare a stare dall’altra parte dell’obiettivo.
Non è da molto che ho iniziato (circa un anno e mezzo) e non ho ancora un genere preferito, anche perché sto ancora imparando. Ma quello che cerco di ottenere con le mie foto è di ritrarre la bellezza del personaggio o di rendere le emozioni che spingono le persone che fanno cosplay a scegliere di fare quel cosplay.
Diciamo che quando vedo qualcuno che è innamorato del personaggio che interpreta, cerco di immortalare quei sentimenti.

Altri contenuti di Lorenzo Valak Governo a questi link
Profilo Instagram da cosplayer
Profilo Instagram da fotografo
Ciao sono Ivan
Sono da sempre appassionato di videogiochi e tecnologia, quindi sono anche io un po’ nerd.
Una delle mie più grandi passioni è il computer ed è da qui che è nato tutto il mio mondo, chiamato Do it Nerd.
Ho creato Do it Nerd per condividere le mie passioni, e per dare voce a tante persone, cosplayer, artisti, fotografi, e tanti altri che realizzano qualcosa ogni giorno con tanta creatività.
La mia pagina Do it Nerd racconta sempre tante storie su tutte queste persone creative, e poi ci sono anche molti altri contenuti speciali e curiosità su oggetti di ogni tipo dall’immenso universo nerd!