L’anime giapponese La Terra della Vita – L’estate della Diossina in ricordo del Disastro di Seveso!

Oggi dedichiamo un articolo speciale ad un evento che ha segnato la storia di un’intera comunità italiana e da questo evento è nato anche un cartone animato giapponese.

Oggi 10 luglio sono passati 45 anni dal Disastro di Seveso nell’attuale provincia di Monza e Brianza, Seveso fu il luogo di un grave incidente, infatti un incendio scoppiò nella fabbrica di prodotti chimici ICMESA. Più di preciso tra le 12:28 e le 12:37 di sabato 10 luglio 1976 nell’impianto ICMESA a Meda il sistema di controllo della temperatura di un reattore chimico della fabbrica ebbe un guasto facendo si che la temperatura interna al reattore salisse oltre i limiti di tenuta dello stesso, questo malfunzionamento provocò la diffusione nell’aria di grandi quantità di Diossina.

La fabbrica ICMESA
La fabbrica ICMESA

Nelle ore successive il vento spinse la nube nociva verso sud-est, interessando i comuni di Seveso, Cesano Maderno, Desio ed altri paesi circostanti.

Il disastro è ricordato come il Disastro di Seveso perchè questo fu il paese più colpito, tale evento può essere considerato come l’Hiroshima italiana data la portata dei danni che ha causato.

Il territorio fu pesantemente contaminato, un inquinamento imponente da Diossina, un numero spropositato di animali e selvaggina morì e furono ritrovate decedute più di 3000 creature, oltre a queste ultime anche le persone ebbero molte complicazioni nell’immediato, infatti numerosi abitanti subirono lesioni sulla propria pelle.

Da questa tragedia italiana nacque nel 2001 un cartone animato giapponese intitolato La Terra della Vita – L’estate della Diossina, dal titolo originale Inochi No Chikyuu – Dioxin No Natsu.
L’universo nerd è ricco di moltissime storie e vicende, rappresentate anche da anime e manga, ed oggi vogliamo parlare di un cartone animato che si è ispirato proprio a questo evento oscuro della storia italiana.

La locandina di La Terra della Vita – L’estate della Diossina



I protagonisti di questo film d’animazione sono un gruppo di amici che conducono delle ricerche sulle conseguenze dell’incidente e sulle sue cause, nelle loro indagini sono aiutati da un giornalista incaricato di investigare e riportare notizie e dettagli sull’accaduto.

Il giornalista si renderà presto conto della negligenza di La Roche, la società che gestiva la fabbrica ICMESA, che dopo l’incidente non ha favorito le indagini ed ha invece nascosto le prove che testimoniavano che non erano state rispettate le norme di sicurezza. Di conseguenza il Disastro di Seveso non ebbe l’adeguata risonanza mediatica che gli sarebbe spettata, ma tutt’ora è viva la memoria negli abitanti di quei luoghi.

Un’immagine del cartone animato

La storia del cartone animato narra anche della vita delle famiglie del posto, funestate anche da lutti causati dalla contaminazione, molte persone dovettero poi anche abbandonare le proprie case e i propri averi per sempre.
Questo anime giapponese è narrato con un tono molto drammatico e pesante per lo spettatore proprio per trasmettere a pieno il dramma vissuto dagli abitanti.

Un’immagine del cartone animato

Le conseguenze della contaminazione hanno effetti ancora oggi sulla geologia del territorio e la speranza è quella che con il tempo sempre più persone vengano sensibilizzate sulla vicenda e che possano anche essere effettuate opere di bonifica ed altri interventi per l’avvenire degli abitanti.

La Terra della Vita – L’estate della Diossina rappresenta dunque una testimonianza di cui è doveroso parlare, un cartone animato per ricordare il passato di questi territori dei quali è importante conservare la memoria per le generazioni future.

Di seguito il trailer originale dell’anime:

Vota!
[I voti: 0 Media dei voti: 0]

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: